Creare e disfare confini
Il fascino della creazione e della dissoluzione continua di limiti e confini: sta tutto qui il gioco dialettico tra il linguaggio della scienza e quello dell’arte.
Né l’uno né l’altro
Parlare di complementarità tra le esperienze scientifiche e le esperienze astratte significa cercare di esplorare il modo in cui vogliamo sottolineare, attraverso le locuzioni fare scienza e fare arte, due diversi … Continua a leggere
Il paradiso perduto
Se la scienza avesse a che fare con la sola esperienza logica e riguardasse esclusivamente fatti certi e inequivocabili non potrebbe ammettere che un unico linguaggio rigido e immutabile; nel … Continua a leggere
Il fascino delle crisi
I periodi più affascinanti della storia della musica coincidono con la crisi del modalismo (tra XVI e XVII secolo) e del tonalismo (XX secolo). Tortura e catastrofe del tetracordo hanno … Continua a leggere
Una sottile complessità
Ho avuto con Nicola, informatico dell’Università di Bari, un interessante scambio di idee sugli argomenti trattati nell’articolo Evolutionary Computing e musica. Nicola mi ha chiesto se penso che la matematica e le discipline … Continua a leggere
Pensare la musica pensare l’abisso
E’ possibile affermare che il cosiddetto pensiero musicale sia un tentativo di aggredire il pensiero (nel senso in cui usiamo ogni giorno questa parola) o quanto meno di sabotarlo, di … Continua a leggere
Trasgredire le regole: elogio delle catastrofi
Galileo si stupiva di come attraverso gli strumenti limitati dell’alfabeto si potesse esprimere un’ampia gamma di pensieri. Più vicino a noi, Frege sottolineerà le differenze esistenti tra il modo di presentare … Continua a leggere
Evolutionary Computing e musica
L’EC (Evolutionary Computing) è la simulazione dell’evoluzione di un linguaggio al computer. Simon Kirby, linguista dell’università di Edimburgo, ha cercato di dimostrare che attraverso le simulazioni al computer è possibile … Continua a leggere
Musica e parole
Secondo Steven Mithen il linguaggio degli antenati di homo sapiens sarebbe stato olistico, manipolativo, multimodale, mimetico e musicale. La composizionalità – cioè la composizione di significati attraverso parti elementari – e la … Continua a leggere
Pesci e suoni
Supponiamo che un pescatore catturi di media una preda al giorno e supponiamo che qualcuno voglia sapere che probabilità ha quel pescatore di catturare 2 pesci in un giorno. Per … Continua a leggere