La forza delle cose
La dissociazione tra la cosa e il soggetto è stata (e per molti continua ad essere) di natura sostanziale e non funzionale in un ampio segmento della storia del pensiero. … Continua a leggere
Codex musicae
Di fronte a una nuova scoperta scientifica di base la reazione della stampa italiana finisce sempre con l’esibire l’incapacità generale di discriminare il realismo, da cui in fondo muove l’esperienza … Continua a leggere
Darwin Tunes
Abbiamo già affrontato in questo articolo il tema della simulazione al computer dei processi evolutivi in grado di far nascere culture musicali. Il tema mi interessa, così, sfogliando le pagine di PNAS per una … Continua a leggere
Il fascino discreto degli elementi
Il pensiero analitico si basa, nella scienza, sul cercare gli elementi scomponendo qualcosa nelle sue parti, finché non si arriva a trovare ciò che non è causa di qualcosa di più … Continua a leggere
Spropositi
Un ottimo libro pubblicato ormai qualche anno fa e che consiglio senz’altro di leggere a tutti gli umanisti, almeno come esercizio di disciplina professionale, è il saggio di Alan Sokal … Continua a leggere
La matematica della forma
La matematica della morfogenesi di René Thom cerca di leggere il caos, di costringerlo entro modelli matematici. Il caos non è dentro i metodi o l’immaginario della scienza ma tutto … Continua a leggere