Il libro
Il suono razionale (brossura)
di Tiziano Rosselli – Aracne – 2012
Prezzo: € 9.00
La scienza e la matematica possono offrire alla musica un immaginario, l’ispirazione per l’articolazione strutturale e formale dell’idea del brano, le discipline (la topologia e la geometria) che avvicinano musica e arti visive, infine strumenti teorici di base per la composizione. In tutti questi casi l’esperienza della composizione musicale – che pure attinge alle indagini acustiche, alle ricerche sulla non-linearità e ai modelli stocastici, infine ai metodi di sintesi audio – non può essere liquidata come un’esperienza di tipo matematico o logico e ammette un’indagine quantitativa solo a livello dell’analisi fenomenologica del linguaggio e delle tecniche compositive. Anche nel caso di composizioni la cui idea è il modello matematico, l’esperienza della composizione musicale e del fare arte non usa la matematica o la scienza come la usano i matematici e gli scienziati, perciò parole e descrizioni che valgono in un ambito possono essere prive di significato nell’altro.
Science and Mathematics can give the composer the pattern of a piece, the disciplines (geometry and topology) able to bring nearer music and visual arts, useful theoretical tools. On the other hand the aesthetic experience in musical composition shouldn’t be settled as a mathematical or logical experience, even when a piece seems based on a mathematical pattern. In these and other cases music admits a quantitative inquiry only with the phenomenological analysis of the compositive tools.
Disponibile anche su:

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...