Modernismo e musica
L’antologia Modernism and Music di Daniel Albright è una preziosissima raccolta di testi che vanno dal 1871 (Charles Baudelaire, “Richard Wagner e il Tannhäuser a Parigi”) al 1976 (Leonard Bernstein, … Continua a leggere
La forza delle cose
La dissociazione tra la cosa e il soggetto è stata (e per molti continua ad essere) di natura sostanziale e non funzionale in un ampio segmento della storia del pensiero. … Continua a leggere
Codex musicae
Di fronte a una nuova scoperta scientifica di base la reazione della stampa italiana finisce sempre con l’esibire l’incapacità generale di discriminare il realismo, da cui in fondo muove l’esperienza … Continua a leggere
La matematica della forma
La matematica della morfogenesi di René Thom cerca di leggere il caos, di costringerlo entro modelli matematici. Il caos non è dentro i metodi o l’immaginario della scienza ma tutto … Continua a leggere
Nebbie
Ecco: un modo per calare un’impenetrabile cortina nebbiosa tra le cose è proprio quello di parlare dell’esperienza estetica con il linguaggio e i metodi della scienza e dell’esperienza scientifica con … Continua a leggere
Non facciamoci prendere dal panico (2)
Ci sono almeno tre tipologie di rigore a cui qualsiasi compositore può approdare: 1) il rigore dell’osservanza delle regole dentro il sistema musicale utilizzato, con le sue leggi armoniche, la … Continua a leggere
Né l’uno né l’altro
Parlare di complementarità tra le esperienze scientifiche e le esperienze astratte significa cercare di esplorare il modo in cui vogliamo sottolineare, attraverso le locuzioni fare scienza e fare arte, due diversi … Continua a leggere
Il paradiso perduto
Se la scienza avesse a che fare con la sola esperienza logica e riguardasse esclusivamente fatti certi e inequivocabili non potrebbe ammettere che un unico linguaggio rigido e immutabile; nel … Continua a leggere