Euripide a New York
Supponiamo che mi trovi ad avere di fronte tre cose qualsiasi. Supponiamo che siano un pezzo di pane raffermo, un foglio di carta quadrato e un lungo listello di legno … Continua a leggere
Matematica e musica: confutazione di alcuni luoghi comuni
È frequente sentir dire che la matematica alla base dell’elettrodinamica quantistica – che è basata su somma e prodotto di ampiezze di probabilità calcolate nel dominio dei numeri complessi – … Continua a leggere
La matematica della forma
La matematica della morfogenesi di René Thom cerca di leggere il caos, di costringerlo entro modelli matematici. Il caos non è dentro i metodi o l’immaginario della scienza ma tutto … Continua a leggere
Pesci e suoni
Supponiamo che un pescatore catturi di media una preda al giorno e supponiamo che qualcuno voglia sapere che probabilità ha quel pescatore di catturare 2 pesci in un giorno. Per … Continua a leggere
Spiegare la musica
Nella risposta al commento di Daniela al primo post di questo blog, ho scritto che è possibile spiegare la matematica con la musica ma è assai difficile (per non dire … Continua a leggere
Suonare le mutazioni
La campanologia, assai diffusa in Inghilterra a partire dal XVII secolo, è l’arte di suonare le campane. Mai affrontata dalla musicologia, nel Seicento venne studiata grazie alle ricerche dei matematici … Continua a leggere