IL SUONO RAZIONALE

Archivi categoria: Fare e disfare i linguaggi

Euripide a New York

Supponiamo che mi trovi ad avere di fronte tre cose qualsiasi. Supponiamo che siano un pezzo di pane raffermo, un foglio di carta quadrato e un lungo listello di legno … Continua a leggere

27 febbraio 2019 · Lascia un commento

L’orecchio assoluto

Quanto al parlarmi, non è vero, la musica non mi ha mai parlato, agganciava dentro di me fili sottili che non conoscevo, profondi come alghe, la musica li portava in … Continua a leggere

14 gennaio 2019 · Lascia un commento

Modernismo e musica

L’antologia Modernism and Music di Daniel Albright è una preziosissima raccolta di testi che vanno dal 1871 (Charles Baudelaire, “Richard Wagner e il Tannhäuser  a Parigi”) al 1976 (Leonard Bernstein, … Continua a leggere

4 luglio 2013 · Lascia un commento

La forza delle cose

La dissociazione tra la cosa e il soggetto è stata  (e per molti continua ad essere) di natura sostanziale e non funzionale in un ampio segmento della storia del pensiero. … Continua a leggere

25 febbraio 2013 · 2 commenti

Darwin Tunes

Abbiamo già affrontato in questo articolo il tema della simulazione al computer dei processi evolutivi in grado di far nascere culture musicali. Il tema mi interessa, così, sfogliando le pagine di PNAS per una … Continua a leggere

6 luglio 2012 · 2 commenti

Il fascino delle crisi

I periodi più affascinanti della storia della musica coincidono con la crisi del modalismo (tra XVI e XVII secolo) e del tonalismo (XX secolo). Tortura e catastrofe del tetracordo hanno … Continua a leggere

24 aprile 2012 · Lascia un commento

Una sottile complessità

Ho avuto con Nicola, informatico dell’Università di Bari, un interessante scambio di idee sugli argomenti trattati nell’articolo Evolutionary Computing e musica. Nicola mi ha chiesto se penso che la matematica e le discipline … Continua a leggere

24 aprile 2012 · Lascia un commento

Pensare la musica pensare l’abisso

E’ possibile affermare che il cosiddetto pensiero musicale sia un tentativo di aggredire il pensiero (nel senso in cui usiamo ogni giorno questa parola) o quanto meno di sabotarlo, di … Continua a leggere

22 aprile 2012 · Lascia un commento

Trasgredire le regole: elogio delle catastrofi

Galileo si stupiva di come attraverso gli strumenti limitati dell’alfabeto si potesse esprimere un’ampia gamma di pensieri. Più vicino a noi, Frege sottolineerà le differenze esistenti tra il modo di presentare … Continua a leggere

19 aprile 2012 · Lascia un commento

Evolutionary Computing e musica

L’EC (Evolutionary Computing) è la simulazione dell’evoluzione di un linguaggio al computer. Simon Kirby, linguista dell’università di Edimburgo, ha cercato di dimostrare che attraverso le simulazioni al computer è possibile … Continua a leggere

17 aprile 2012 · 4 commenti