Il caso Basevi
Il 14 marzo del 1847 Giuseppe Verdi dirige la prima assoluta del Macbeth al Teatro La Pergola di Firenze. L’opera viene accolta dall’entusiasmo popolare: il pubblico chiede il bis del … Continua a leggere
Euripide a New York
Supponiamo che mi trovi ad avere di fronte tre cose qualsiasi. Supponiamo che siano un pezzo di pane raffermo, un foglio di carta quadrato e un lungo listello di legno … Continua a leggere
L’orecchio assoluto
Quanto al parlarmi, non è vero, la musica non mi ha mai parlato, agganciava dentro di me fili sottili che non conoscevo, profondi come alghe, la musica li portava in … Continua a leggere
Matematica e musica: confutazione di alcuni luoghi comuni
È frequente sentir dire che la matematica alla base dell’elettrodinamica quantistica – che è basata su somma e prodotto di ampiezze di probabilità calcolate nel dominio dei numeri complessi – … Continua a leggere
Switched-on Wendy
L’ingresso nella storia della musica di Wendy Carlos, che allora era sempre Walter, comincia nel 1964 con l’incontro con uno dei padri dei sintetizzatori analogici a sintesi sottrattiva, Robert Moog. … Continua a leggere
Orfeo e gli animali: la rappresentazione del legame tra la musica e il mondo dei viventi
La musica, come disciplina appartenente al Quadrivium, ha guardato fino alla fine del medioevo in alto, verso le sfere celesti, studiandone i moti armonici, emanazioni o conseguenze dell’atto creativo attraverso … Continua a leggere
Ancora spropositi
Qualche anno fa pubblicai questa cosa sul libro di Sokal-Bricmont “Imposture intellettuali”, al quale, se non ricordo male, dedicai anche un paragrafo ne “Il suono razionale”. L’ho riletta in questi giorni … Continua a leggere
Del vero e del falso
Stradivarius ha recentemente pubblicato un cd monografico dedicato al compositore romano Daniele Bravi. Del vero e del falso – questo è il titolo della raccolta – contiene sette tracce con opere … Continua a leggere
Modernismo e musica
L’antologia Modernism and Music di Daniel Albright è una preziosissima raccolta di testi che vanno dal 1871 (Charles Baudelaire, “Richard Wagner e il Tannhäuser a Parigi”) al 1976 (Leonard Bernstein, … Continua a leggere
La forza delle cose
La dissociazione tra la cosa e il soggetto è stata (e per molti continua ad essere) di natura sostanziale e non funzionale in un ampio segmento della storia del pensiero. … Continua a leggere