IL SUONO RAZIONALE

Non facciamoci prendere dal panico

Più che le risposte errate sono le domande sbagliate che mi mettono in imbarazzo. Di rado mi capita di leggere domande davvero efficaci e sono pochi coloro che riescono, come Calvin, a fare la domanda giusta, quella in grado di costringere il cretino a rispondere con sicurezza.

In questi giorni sto molto riflettendo sul valore del saggio Il bello musicale di Hanslick. Ecco la domanda, tra le altre, che si fece Hanslick: la musica è un linguaggio puro, privo di rimandi a qualcosa di extramusicale? La faccenda non ammette replica e non infonde la minima convinzione. Non ci scriverei mai un libro sopra. Se avessi Hanslick davanti lo guarderei come si guarda un barattolo di piselli sullo scaffale del supermercato e aggrotterei le sopracciglia inclinando leggermente la testa.

Domande come queste, di cui la storia è piena, dimostrano che lo stronzo che per primo ha avuto l’idea di inventare il genere televisivo del talk show andava sul sicuro. Il successo delle domande sbagliate è inevitabile. Anzi: più sono sbagliate e più probabilità hanno di diventare immortali.

Un commento su “Non facciamoci prendere dal panico

  1. Il suono razionale
    3 Maggio 2012

    Ovviamente Hanslick era CERTO che il linguaggio musicale fosse puro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 3 Maggio 2012 da in Suggestioni con tag , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: