IL SUONO RAZIONALE

Archivio mensile:Maggio 2012

Il fascino discreto degli elementi

Il pensiero analitico si basa, nella scienza, sul cercare gli elementi scompo­nendo qualcosa nelle sue parti, finché non si arriva a trovare ciò che non è causa di qualcosa di più … Continua a leggere

22 Maggio 2012 · Lascia un commento

Spropositi

Un ottimo libro pubblicato ormai qualche anno fa e che consiglio senz’altro di leggere a tutti gli umanisti, almeno come esercizio di disciplina professionale, è il saggio di Alan Sokal … Continua a leggere

20 Maggio 2012 · 5 commenti

La matematica della forma

La matematica della morfogenesi di René Thom cerca di leggere il caos, di costringerlo entro modelli matematici. Il caos non è dentro i metodi o l’immaginario della scienza ma tutto … Continua a leggere

17 Maggio 2012 · Lascia un commento

Nebbie

Ecco: un modo per calare un’impenetrabile cortina nebbiosa tra le cose è proprio quello di parlare dell’esperienza estetica con il linguaggio e i metodi della scienza e dell’esperienza scientifica con … Continua a leggere

11 Maggio 2012 · Lascia un commento

Non facciamoci prendere dal panico (2)

Ci sono almeno tre tipologie di rigore a cui qualsiasi compositore può approdare: 1) il rigore dell’osservanza delle regole dentro il sistema musicale utilizzato, con le sue leggi armoniche, la … Continua a leggere

9 Maggio 2012 · Lascia un commento

Sine Science

La scienza, a detta di Bateson, dà un «senso» a un mondo, quello delle nostre percezioni, che però operano soltanto sulle differenze. Laddove le differenze sono inapprezzabili e i confini sfumati, … Continua a leggere

8 Maggio 2012 · 1 Commento

Non facciamoci prendere dal panico

Più che le risposte errate sono le domande sbagliate che mi mettono in imbarazzo. Di rado mi capita di leggere domande davvero efficaci e sono pochi coloro che riescono, come … Continua a leggere

3 Maggio 2012 · 1 Commento

Creare e disfare confini

Il fascino della creazione e della dissoluzione continua di limiti e confini: sta tutto qui il gioco dialettico tra il linguaggio della scienza e quello dell’arte.

1 Maggio 2012 · Lascia un commento